In questo nuovo appuntamento, ci recheremo nell'area Capanna Cervino - Baita Segantini. Un evento pensato e studiato sia per i fotografi principianti, sia per chi, nonostante l'esperienza, desidera migliorare il proprio approccio alla fotografia paesaggistica di montagna e astrofotografia. Durante la parte teorica tratteremo le tematiche che stanno alla base di una buona fotografia come la composizione, la gestione della luce, le linee guida, la profondità di campo, strumenti che dobbiamo considerare al nostro servizio per entrare in sintonia con il paesaggio grazie alla nostra personale ed insostituibile visione della scena. Analizzeremo come pianificare al meglio un'uscita fotografica che tenga conto della location, della direzione in cui sorge e tramonta il sole, le fasi lunari, l'importanza di un sopralluogo preventivo, ecc. Sul campo, approfondiremo nozioni più specifiche come l'utilizzo dei filtri, le impostazioni della fotocamera, la lettura dell'istogramma e il punto di ripresa che ci permetteranno di catturare al meglio la bellezza del luogo. Come sempre, saremo a vostra disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento e vi affiancheremo nell'interpretazione della luce e della composizione dell'immagine.
Nella sessione di fotografia all'alba, sarà probabile essere avvolti da nebbia e nuvole basse che sfrutteremo a nostro favore per suggestive immagini.
INFO EVENTO...
Al cospetto delle Pale di San Martino
ORGANIZZAZIONE EVENTO: Ermes Mazzali Photo
MASTER: Stefania Tais & Emanuele Caleffi
LOCATION: Passo Rolle (TN)
DATA: Sabato 7 e Domenica 8 Agosto
COSTO EVENTO: 100€
( + 66€ per il pernottamento in rifugio )
LUCE: L'evento sarà gestito interamente in luce NATURALE
ATTREZZATURA RICHIESTA: Reflex o Mirrorless con ottiche dai 12mm ai 130mm, cavalletto (telecomado), filtri CPL, ND e GND vivamente consigliati.
PROGRAMMA...
Il workshop si svolgerà in prossimità del passo Rolle, a ridosso del versante ovest delle Pale di San Martino, secondo il seguente programma
Sabato 7 agosto
17.00 - 17.30 Ritrovo dei partecipanti
17.30 - 19.00 Spostamento verso il rifugio dove alloggeremo, briefing di presentazione e inizio sessione teorica sulla composizione di paesaggio in ambiente alpino.
19.00 - 20.00 Cena
20.00 - 22.00 Sessione fotografica al tramonto
22.00 - 00.00 Sessione fotografica notturna
Domenica 8 agosto
5.30 - 8.00 Sessione fotografica all'alba
8.00 - 9.00 Rientro al rifugio per la colazione e conclusione del workshop.
~ Immagini che andremo a realizzare durante il Workshop ~
Il luogo di ritrovo del Worksop, Passo Rolle
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE...
Le Pale di San Martino sono una delle catene montuose più spettacolari ed estese del panorama dolomitico. L’area fa parte del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, nel Trentino orientale, ed è uno dei luoghi delle Dolomiti dichiarati Patrimonio Mondiale dall’Unesco per la bellezza paesaggistica e l’importanza geologica. In particolare ci troveremo al cospetto del fotogenico Cimon della Pala, di Cima della Vezzana, Cima dei Bureloni.
ABBIGLIAMENTO
Visto che le condizioni meteo in montagna possono cambiare velocemente e la temperatura può scendere di parecchi gradi, l’abbigliamento consigliato è quello tipico delle escursioni in montagna, in particolare: scarponi, giacca impermeabile antivento e antipioggia, guanti, berretto, occhiali da sole, abbigliamento “a cipolla”.
PERNOTTAMENTO
L'alloggio presso il rifugio sarà in camera con altre persone a seconda della disponibilità della struttura, faremo un trattamento di mezza pensione che comprenderà la CENA per la sera di sabato 7 e la COLAZIONE di domenica 8. Come già citato nelle informazioni, il costo dell'alloggio (66€) non è compreso nella quota di partecipazione.